L’òpera Non temete, amate inizialmente pubblicata in 2 volumi distinti che raccoglievano i messaggî:
- dal 1994 al 1995 (vol. 1)
- e del 1996 (vol. 2).
attualmente è pubblicata in un un unico volume.
Dice Gesú: «Vengo a voi con un único scopo: portarvi al Padre. Vi stò facendo fare un cammino che non è cosa da poco, non solo con gli scritti, ma con il cuore: questi messaggi sèrvono a risvegliare quel qualche cosa che è dentro di voi. Non ci sono grandi parole o cose diffícili da capire, non vi dícono di fare cose strane, ma tutto il contenuto fa parte di cose sensate che anche la vostra coscienza potrebbe dirvi. Ricordate però, che siamo noi che dettiamo, per cui leggètele con atteggiamento raccolto, pensando a chi detta. Invocate lo Spírito Santo, prima della lettura perché non è la lettura di un giornale. Siate gioiosi che per amore verso di voi, io Gesú, vi dico questo. Se voi assimilate bene il contenuto, noi provvederemo anche con altre grazie, in modo che dentro di voi nasca un desidèrio sempre più forte di amare Dio, di conòscerlo e di servirlo: sono grandi gràzie che non tutti accòlgono, accogliètele voi! Io vi amo e per amore anche di un solo fíglio sarei disposto a fare tutto ciò che ho già fatto, perché nessuno che crede in me si perda».
La vita di Gabriella Lambertini è costellata di carismatici cattolici, cioè di persone cattoliche dotate di carismi (doni) preternaturali o soprannaturali, e ci insegna due verità inseparabili: che il discernimento circa l’origine di tali carismi non è sempre facile, poiché «Satana si maschera da angelo di luce» (1Cor 11,14b); e che tale discernimento è un obbligo morale di amore e giustizia verso Dio e i fratelli, conforme all’esortazione di san Paolo, che scrisse: «Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie. Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono» (1Ts 5,20s).
La biografia “La mia vita per i carismi straordinari” vuole essere uno strumento per l’affinamento di questo discernimento.
«Spesse volte vi daranno: “Noi proseguiamo per pura fede, non abbiamo bisogno dello straordinario”. Figli e figlie, la pura fede è la strada maestra ma appunto se è stata seguita porta ai carismi straordinari o a simpatizzare per essi, perché detta strada sfocia proprio nei miracoli del vostro Dio. Chi non li accetta e tanto meno li combatte ha seguito la strada del proprio comodo e non della pura fede. Gridatelo ai vescovi questo e a tutti i conventi dove fanno troppo una comodità della loro fede» (Gesù a Franca Cornado, 11/11/1973) .