
Gesù ha affidato a santa Faustina Kowalska, suora semplice, senza istruzione, ma forte e infinitamente fiduciosa in Dio, una grande missione: il messaggio della Divina Misericordia rivolto al mondo intero, messaggio che santa Faustina ha scritto nel suo Diario insieme al resoconto della sua vita spirituale:
Gesù disse a santa Faustina:
«Oggi mando te a tutta l’umanità con la mia Misericordia. Non vòglio punire l’umanità sofferente, ma desidero guarirla e stringerla al mio Cuore Misericordioso». «Sei la segretaria della mia Misericordia. Ti ho scelta per questo incarico in questa vita e in quella futura», per «far conoscere alla anime la grande misericordia che ho per loro ed esortarle alla fiducia nell’abisso della mia Misericordia». «L’umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla Mia Misericordia. […] Annuncia che la Misericordia è il piú grande attributo di Dio. Tutte le opere delle Mie mani sono coronate dalla Misericordia».
La missione di santa Faustina consiste nel ricordare una verità di fede da sempre conosciuta, ma forse dimenticata, riguardante l’amore misericordioso di Dio per l’uomo e nel trasmettere nuove forme di culto della divina misericordia: l’immagine di Gesù Misericordioso, la Festa della Misericordia, la Coroncina della Divina Misericordia, l’ora della Misericordia la cui pratica dovrebbe portare al rinnovamento della vita di fede.
Il culto della divina misericordia è fiducia nella infinita bontà di Dio ed espletamento delle opere di misericordia spirituali e corporali verso il prossimo.

Il libro “Il Messàggio di Dio Padre. Dettato a madre Elisabetta Eugènia Ravàsio” contiene l’unico messàggio di Dio Padre riconosciuto come autenticamente soprannaturale da un Véscovo cattolico, mons. Alexandre Caillot, ordinàrio diocesano di Grenoble (Francia).
Nel nostro attuale momento stòrico, il messàggio di Dio Padre riveste un’importanza fondamentale. Oggi, similmente al 1932, anno in cui venne comunicato il messàggio, ci troviamo nella fase iniziale dell’instaurazione di poteri dispotici totalitari e alla sòglia di una guerra mondiale:
- Nel 1932 in Russia il comunismo assassino si irrobustiva e in Europa prendeva piede il Nazismo e il Fascismo, due ideologie omicide e suicide che sfociarono nella seconda guerra mondiale.
- Oggi l’ideologia mondialista ― ideologia che mira ad una quarta rivoluzione industriale e ad un cambiamento totale della società mondiale (nuovo ordine mondiale) a discapito delle libertà fondamentali degli uomini ― sta accelerato la realizzazione della sua agenda e sempre più evidentemente appare come “il piú esteso e grave totalitarismo della stòria umana” (vd. Gloria Polo e Flaviano Patrizi, Sono stata alle porte del cielo e dell’inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo, p. 72) che potrebbe sfociare in una guerra mondiale, nella quale si contrapporranno i poteri mondialismi e i partigiani delle libertà individuali e nazionali.
Più che mai dunque ora si rende urgente la lettura e la diffusione del messàggio di Dio Padre.
In passato non si è voluto ascoltare il messàggio per l’intera umanità e i nostri padri ne hanno pagato le conseguenze. Facciamo che almeno in questo tempo le parole del Padre non rimangano inascoltate a danno dell’intera umanità.
Al messàggio originale sono state aggiunte alcune note e i titoli al fine di rendere palese al lettore la sua struttura armonica e più facile la sua comprensione e memorizzazione.