
L’ òpera pòstuma che diamo alle stampe, a tre anni dalla morte del suo autore (avvenuta nel 2017), è stata salvata dall’oblio dal nipote Salvatore Messina. Essa vuole portare alla luce un mondo tenebroso sottovalutato da chi deve combàttere col demònio (e tutti abbiamo in corso questa battàglia, soprattutto i cristiani); ma anche dare un sàggio della lotta che il sacerdote còmpie a nome di tutta la Chiesa per cacciare da figlî di Dio, posseduti dai demonî, gli “abusivi” che li torméntano. Continua a leggere Costretti a dire la verità. Un sacerdote racconta la sua esperienza col Maligno

Dopo Dio, al primo posto si trova la persona.Lo scopo del creato, infatti, è la persona, per cui la persona vale più di tutto l’universo. Va collocata al suo vertice. La formazione della persona è lo scopo della vita soprattutto religiosa. La cultura, la civiltà, l’educazione dell’animo mirano allo sviluppo armonico dell’uomo, perché lo spirito s’innalzi più speditamente alla contemplazione e al culto del Creatore. L’autore scrive queste pagine per aiutare i lettori a realizzare se stessi, la propria
personalità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.