
L’Ora Santa ha sempre avuto una grande importanza nella devozione al Cuore di Gesù. Il papa Pio XI l’ha lodata e raccomandata nella Enciclica “Miserentissimus Redemptor”.
L’origine di questa pratica è dovuta a Gesù stesso che, apparendo nella cosiddetta terza apparizione del 1674, domandò a santa Margherita Maria Alacoque di partecipare, tutte le notti tra il giovedì e il venerdì dalle 23 alle 24, alla sua agonia nell’orto degli ulivi. Lo scopo di tale pratica espresso da Gesù è: placare l’ira di Dio, implorare misericordia per i peccatori e consolare lui nel dolore provato per l’abbandono dei discepoli.
Il presente libro “L’Ora Santa”, riporta una meditazione dettata da Gesù stesso alla mistica cattolica Maria Valtorta. Come tutti gli scritti valtortiani, oltre ad essere conforme alla morale e alla fede della Chiesa Cattolica, esprime in un linguaggio comprensibile ai più una pregnanza spirituale e teologica eccezionale. Per queste ragioni il curatore Flaviano Patrizi la offre alla lettura sia di chi crede nell’origine soprannaturale degli scritti valtortiani e sia di chi li considera frutto delle capacità eccezionali dell’autrice.
Gesù ha chiesto molte volte durante i secoli la pratica di questa devozione perché essa ci conduce al centro dell’amore infinito di Dio per noi e ci infiamma di amore per Lui.

Nell’anno 1673, nel giorno della festa di S. Giovanni Evangelista, suor Margherita Maria, che aveva allora venticinque anni, raccolta in preghiera dinanzi al Ss. Sacramento, ebbe il singolare privilegio della prima delle manifestazioni visibili di Gesù, che si sarebbero ripetute per altri due anni, ogni primo venerdì del mese. Nel 1675, durante l’ottava del Corpus Domini, Gesù le si manifestò col petto squarciato, e additando con la mano il suo Cuore esclamò: «Ecco quel Cuore che ha tanto amato gli uomini da non risparmiar niente, fino a esaurirsi e a consumarsi per dimostrare loro il suo amore. E in riconoscenza non ricevo dalla maggior parte che ingratitudine». Continua a leggere Autobiografia – santa Margherita Maria Alacoque [eBook]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.